Indietro

La notte delle ricercatrici e dei ricercatori

«IO01 Umanesimo Tecnologico» tra i protagonisti dell’edizione bresciana della notte europea della ricerca

Di Anna Giunchi 25/09/2025

Venerdì 26 settembre, dalle 14.00, presso il Museo di Santa Giulia – Chiostro di San Salvatore – torna La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori, l’iniziativa volta a favorire l’incontro tra la ricerca e i cittadini attraverso un linguaggio accessibile e coinvolgente. Come? Con stand espositivi, talk, dimostrazioni scientifiche, laboratori pratici e altre attività interattive. L’evento di Brescia è promosso e organizzato dall’Università degli Studi di Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia, Conservatorio Luca Marenzio di Brescia e Fondazione Brescia Musei. 

«IO01 Umanesimo Tecnologico» sarà presente con uno stand, in cui si affronteranno due tematiche. La prima sarà intitolata Poetiche artificiali: materiali e diario visivo del secondo convegno della rivista IO01; la seconda, Laboratorio continuo di ricerca artistica e cultura visuale. Dialoghi e sperimentazioni estemporanee con i dottorandi di ricerca in Umanesimo tecnologico e arti visive.

La rivista sarà inoltre protagonista della tavola rotonda finale, dal titolo Ricerca, creatività e nuove esperienze per ri-abitare il mondo, che si terrà alle 18:30 presso Auditorium di Santa Giulia, in Via Piamarta, 4 (qui il link per iscriversi all’evento). Il moderatore sarà il direttore di «IO01 Umanesimo Tecnologico» Massimo Tantardini.  Saranno presenti inoltre Francesco Castelli – Rettore dell’Università degli Studi di Brescia – Anna Maria Fellegara – Pro-Rettore Vicario dell’Università Cattolica del Sacro Cuore – Federica Novali – Coordinatrice dei Servizi educativi presso Fondazione Brescia Musei – Attilio Cantore – Docente di Storia della musica presso il Conservatorio Luca Marenzio di Brescia. 

L’incontro sarà preceduto, alle 18.00, da una Live coding Performance a cura di Rafael Bresciani, dottorando Accademia SantaGiulia, introdotta da un breve talk sull’esperienza condotta con il Conservatorio di Brescia nell’edizione 2025 di Arti incrociate. A seguire, si terrà uno Showcase del Conservatorio Luca Marenzio. Musiche di W.A. Mozart. Interpreti: Luigi Giannini, Lucrezia Orlando, Raffaele Benedetto, Eleonora Mingardi.