
IO01 – Umanesimo tecnologico – n. 3 - Novembre 2022
Editoriale | Électronique: pensate l’impensabile | Riflessioni sulla presenza, oggi | NFT: che cosa sono e come funzionano? | Il mercato dell’arte NFT: caratteristiche, vantaggi e questioni aperte | Nuove paure, stessi imputati: il caso del videogioco | Sperimentare il digitale fra arti visive, comunicazione, tecnologie e imprese | La mostra Back to the Metaverse | Arti, ricerche, azioni | Arti visive contemporanee | Dibattito contemporaneo | Alcune suggestioni bibliografiche | Call for papers

IO01 – Umanesimo tecnologico – n. 2 - Marzo 2022
Editoriali | Anne Imhof: la piattaforma come forma simbolica | Quale esperienza artistica nel Metaverso? | Il videogioco come antidepressivo | Dal corpo allo spazio: dinamiche sensoriali e metamorfosi dello spazio | Corpo e techné | Vogue images of beauty | Progetto Corpus Christi | Corpo e spazio | Arti visive contemporanee | In rassegna | Dibattito contemporaneo | Alcune suggestioni bibliografiche | Una recensione | Call for papers

IO01 – Umanesimo tecnologico – n. 1 - Giugno 2021
Editoriali | Trascendenza elettronica | Il panneggio disabitato. Disporre pieghe nell’era digitale: dal monumento al documento | Kilometro rosso: un campus aperto al tecno-umanesimo | Arte e tecnologia sono espressioni della persona | Il fenomeno dello sharenting | Etica umana per l’intelligenza artificiale | Quando la didattica viene da dentro | Il sacro in-segna la tecnologia | Dibattito contemporaneo | Alcune suggestioni bibliografiche

IO01 – Umanesimo tecnologico – n. 0 - Gennaio 2021
Editoriali | Gli umanisti e la tecnologia | Giovanni Battista Montini e la teoria critica della società | Gestire la condizione tecno-umana | L’etica d’impresa nell’umanesimo tecnologico | La memoria delle aziende fra mercato e umanesimo | Con il pubblico, niente di nuovo | Il Collettivo Studio Azzurro | Periferiche visioni | Dibattito contemporaneo | Alcune suggestioni bibliografiche