Il Giornale di Brescia e Teletutto ci offrono un’ottima occasione per gestire l’attesa del Convegno «Mondi Possibili. Geografie degli spazi virtuali e percezione del reale», che si terrà il 21 novembre 2025 a Brescia. Mentre il canale trasmette, infatti, settimanalmente, gli interventi del Convegno dello scorso anno- «Poetiche Artificiali. Umanesimo Tecnologico, AI e altre forme di intelligenza»– la testata ha deciso di ospitarli nel virtuale, creando uno spazio apposito in questa pagina.
L’evento del 2024, è stato in grado di creare un ecosistema di idee, prospettive, ricerche e buone pratiche che hanno dimostrato la necessità di partire da noi stessi per definire e progettare futuri in cui la tecnologia è co-protagonista nella «poiein», nella cultura del “fare”.
Gli interventi che si possono riscoprire grazie alla messa in onda e al sito web sono di:
Massimo Tantardini, Curatore scientifico del Convegno, il direttore della rivista «IO01 Umanesimo Tecnologico» e Coordinatore del Dipartimento di Arti visive dell’Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia, dove è professore di Fenomenologia dell’immagine e Linguaggi dell’arte contemporanea. È docente del Master di II Livello in Intelligenza Artificiale, Mente, Impresa (UNIBS). Ha fondato, editato e diretto la rivista internazionale di arte e cultura contemporanea «Inside» (Shin 2002-2010). Tra le sue recenti pubblicazioni Performance Glitch (Franco Angeli Editore, 2023).
Nicoletta Cusano, Professoressa Straordinaria di Filosofia Teoretica presso l’Università degli Studi di Brescia, per cui dirige il Master di II Livello in Intelligenza Artificiale, Mente, Impresa (IAMI), e titolare del corso di Istituzioni di Filosofia Teoretica presso l’Università degli Studi Internazionali di Roma.
Manuel Giuseppe Catalano, ricercatore presso l’IIT, Principal Investigator del JOiiNT Lab di Bergamo (laboratorio di ricerca, presso il KilometroRosso, di IIT e Intellimech – consorzio di Medie e Grandi Imprese Meccatroniche), professore esterno all’Università di Bergamo e all’Istituto Marangoni di Milano, collabora anche con il Centro E.Piaggio dell’Università di Pisa e la Mayo Clinic (USA).
Paolo Gallina, professore Ordinario di Robotica e Interazione Uomo Macchina presso l’Università degli Studi di Trieste dove è Direttore del Dipartimento di Ingegneria e Architettura, autore di una serie di pubblicazioni (letterarie e saggistiche), ultima delle quali è La protoarte dei robot. Quando l’arte, la robotica e l’intelligenza artificiale si intrecciano, edito da Mimesis nel 2023.
Aaron Brancotti, sviluppatore VR e Coder Arcade. Un pioniere della Realtà Virtuale dal 1990, esperto di Intelligenza Artificiale, algoritmi genetici, eyetracking, Realtà Aumentata e interfacce multimodali. È noto per progetti di riabilitazione neurofisiologica e videogiochi non-violenti.
Alessio Mazzolotti, scrittore e sceneggiatore, autore e regista televisivo, art director. Esperto di UX e di contenuti digitali evoluti. Fondatori del brand Fishbone Creek, quindi sperimentatore della relazione testo e AI, design e AI.
Davide Ferrario, regista e critico cinematografico, documentarista, saggista, editorialista nell’ambito della cultura visuale.
Ester Fuoco, docente di Accademia SantaGiulia e PhD in Digital Humanities e Ricercatrice in Discipline dello Spettacolo allo IULM di Milano. Dal 2021 al 2023 è stata assegnista di ricerca all’Istituto di Biorobotica della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e all’Università IULM con progetti legati all’applicazione della robotica e dell’AI nelle Performing Arts. Tra le sue recenti pubblicazioni il volume Deviations in Contemporary Theatrical Anthropology: New Myths and Performative Rituals between XR, Robots and AI (Routledge,2024) e Né qui, né ora. Peripezie mediali della performance contemporanea (Ledizioni, 2022).
Marco Cadioli, artista, professore di Net Art e Culture Digitali presso l’Accademia di Belle Arti di Carrara e professore di Net Art all’Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia. Ha studiato e sperimentato sin dagli anni Novanta del Secolo scorso, fra la Cibernetica e l’arte visuale, l’evoluzione dei media digitali, dalla nascita dei mondi virtuali approdando alle più recenti sperimentazioni con le forme di AI.
Gianluigi Bonanomi, Professore di Net Marketing presso l’Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia, giornalista professionista specializzato in hi-tech, formatore e divulgatore nell’ambito della comunicazione e delle culture digitali, della relazione fra AI, marketing, comunicazione e formazione aziendale.